Il tema proposto per l’anno 2022 dalla IASL è “Leggere per la pace e l’armonia in tutto il mondo”, titolo che ben si lega all’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Chi volesse partecipare all’iniziativa, proposta a livello mondiale per il Mese delle Biblioteche scolastiche, può notificare l’adesione con una semplice email a letscelebrateislm@gmail.com… leggi
A.I.B. “La biblioteca scolastica…. si presenta!” Call for papers – d.l. 23.04.2022
Proponiamo la prima parte del comunicato AIB reperibile qui: L’AIB – Commissione nazionale Biblioteche scolastiche, Sezioni AIB Friuli Venezia Giulia e Puglia, Gruppo di studio sulle Biblioteche scolastiche, Osservatorio Formazione con i Referenti regionali per le Biblioteche Scolastiche individuati dai CER -, in collaborazione con l’INDIRE – Piccole Scuole, il Forum del Libro, il Coordinamento… leggi
AIE AIPH, Libri salvati terza edizione – 10/16.05.2021
Dal 10 al 16 maggio 2021 è in programma la terza edizione di Libri salvati , rassegna annuale di letture pubbliche patrocinata dall’AIE e dall’AIPH, per ricordare il Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania, al culmine di una vasta campagna per… leggi
AIB, L’alleanza tra Biblioteche di Pubblica lettura e Biblioteche Scolastiche nel territorio triestino – online, 11.01.2021
Dalla pagina web AIB: L’AIB Sezione Friuli Venezia-Giulia e il Gruppo di Studio sulle Biblioteche Scolastiche sono lieti di presentare un ciclo di video-incontri con rappresentanti di Sistemi Bibliotecari e responsabili di Biblioteche Scolastiche. Si tratta di approfondimenti professionali rivolti alla comunità dei dirigenti, docenti scolastici e dei bibliotecari che tematizzano l’alleanza tra Biblioteche di… leggi
Information Literacy Day – Roma, 3.03.2017
Si è tenuto a Roma il 3 marzo 2017 il seminario/workshop per l’Information Literacy Day 2017 a cura dell’A.I.B.; una sezione dei lavori aveva come tema “Educare all’informazione nelle scuole“. Si segnala l’intervento di Luciano Floridi – professore di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford – che ha ribadito la scarsa consapevolezza sui rischi… leggi