Si svolgerà a Potenza, nei giorni 22-23-28-29 ottobre e 5 novembre 2020 presso la nuovissima sede della Biblioteca Provinciale Nazionale, il Corso Biblioteca scolastica digitale: formare gli allievi alla competenza informativa (information literacy) e alla competenza nella lettura (reading literacy). Il Corso, già tenutosi a Padova, avrà la durata di 22 ore, è stato riconosciuto… leggi
Esperti nei processi di SOStenibilità ambientale e sociale nella scuola e nel territorio – Padova, a.a. 2020/2021
Il Corso di Perfezionamento in Esperti nei processi di SOStenibilità ambientale e sociale nella scuola e nel territorio, attivato per l’a.a. 2020/2021 presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISPPA dell’Università degli Studi di Padova in Piazza Capitaniato n. 3 e diretto dalla Prof.ssa Mirca Benetton del Dipartimento FISPPA, già vincitrice… leggi
Incontri mensili GRiBS a.a. 2020/2021
Come sapete, il 4-5 settembre 2020 ha avuto luogo il nostro Corso di formazione sulla Letteratura per l’infanzia che si è svolto presso il Liceo “Enrico Fermi” e al Museo diocesano di Padova, garantendo l’osservanza della profilassi sanitaria in atto. Augurandovi un buon anno accademico e scolastico 2020/2021, rimaniamo in contatto con voi mentre procediamo… leggi
Letteratura e poesia per l’infanzia e l’adolescenza – Padova, 4/5.09.2020
Il Corso di 21 ore dal titolo Letteratura e poesia per l’infanzia e l’adolescenza: analisi critico-pedagogica di autori e opere, previsto per il mese di marzo 2020 presso il Liceo “Alvise Cornaro” a Padova e sospeso per emergenza sanitaria, riprenderà nei giorni 4 e 5 settembre 2020 presso il Liceo Fermi e il Museo Diocesano… leggi
Coordinamento Reti di Biblioteche Scolastiche, La biblioteca scolastica nella ripresa delle attività didattiche a.s. 2020-2021
Il CRBS (Coordinamento Reti di Biblioteche Scolastiche) ha pubblicato un utilissimo vademecum che trovate qui allegato: La biblioteca scolastica nella ripresa delle attività didattiche A.S. 2020-21: breve vademecum per docenti, bibliotecari, dirigenti scolastici, studenti e genitori / Coordinamento Reti di Biblioteche Scolastiche. – Torino : CRBS, 2020, 15 p. Donatella Lombello su questo argomento segnala… leggi
Paola Zannoner, Paolo d’Altan, Il segreto del futuro – UniPadova/Carthusia
Da martedì 30 giugno 2020 è disponibile il video sul canale YouTube dedicato la presentazione del libro di Paola Zannoner Il segreto del futuro con le illustrazioni di Paolo d’Altan, edito da Carthusia in collaborazione con l’Università di Padova della collana “Storie Libere”, nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare gli ottocento anni dell’Ateneo, con gli… leggi
MiBACT, Fondo per la promozione della lettura […] Disciplina di assegnazione delle risorse – dl ore 12,00 del 30 maggio 2020
Si segnala la proroga della scadenza per la richiesta di accesso al Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario, stabilita dal MiMACT (art. 22, comma 7 quater, D.L. 24 aprile 2017 n. 50, convertito con L. 21 giugno 2017, n. 96) con il Decreto del 1° aprile 2020… leggi
Chissà se sta bene la mia scuola: gli auguri del GRiBS con i versi del poeta Benedetto Tudino
Per le imminenti festività, un augurio speciale ci è giunto oggi dallo scrittore Benedetto Tudino – già amico di Gianni Rodari e autore, tra l’altro, del testo in rima Pinocchio nel paese dei diritti, realizzato con il Comitato italiano dell’UNICEF – che, con questa poesia sulla scuola, ci immerge nello spirito dei giorni-bambini sospesi nell’attesa… leggi
Università di Padova, Inaugurazione a.a. 2019/2020 – Padova, 18.03.2020
L’apertura ufficiale del 798° anno accademico dell’Ateneo, proclamata il 18 marzo 2020 dal Rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto, avverrà quest’anno in una modalità inedita: non dall’Aula Magna in presenza ma in collegamento telematico dalla Sala dei Quaranta di Palazzo Bo, davanti alla cattedra di Galileo. Vi invitiamo a seguire la cerimonia partendo da questo… leggi
Telmo Pievani, Coronavirus: uno sguardo evoluzionistico – ilbolive, 9.03.2020
Il GRiBS vi invita a seguire questo breve video, Coronavirus: uno sguardo evoluzionistico, realizzato da Telmo Pievani nella rubrica SCIENZA E RICERCA per IL BO LIVE – UNIVERSITÁ DI PADOVA. Buona visione e a presto!