Venerdì 5 marzo 2021 ha avuto luogo l’incontro online, coordinato da Donatella Lombello via Zoom, con Daniela Marcheschi, curatrice dell’opera su Gianni Rodari e del saggio introduttivo al volume pubblicato nel 2020 ne “I Meridiani” Mondadori e Grazia Gotti, curatrice del “quaderno” allegato al volume Rodari a colori e autrice della relativa introduzione; ha partecipato… leggi
Adalinda Gasparini e Claudia Chellini, Setole e spine. La crescita del maschile e del femminile – online, 26.01.2021
Martedì 26 gennaio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 non mancate all’incontro GRiBS online: Adalinda Gasparini e Claudia Chellini interverranno sul loro saggio Setole e spine. La crescita del maschile e del femminile (Erickson, 2019). Coordinerà l’incontro Donatella Lombello, che ha curato la locandina in allegato, e sarà presente anche Marco Dallari, direttore della… leggi
Angelo Ferrarini, Il suo segreto / Silvana La Spina, L’uomo che veniva da Messina – online, 18.01.2021 e videoregistrazione
Comunichiamo nelle NEWS elencate di seguito (18 – 21 – 26 gennaio 2021) alcune variazioni, circa le date dei prossimi incontri GRiBS online, rispetto al programma pubblicato e inviato tramite la Newsletter agli iscritti. Lunedì 18 gennaio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 sono intervenuti su Antonello Da Messina, via Zoom, Angelo Ferrarini che… leggi
Mirca Benetton et al., Il cielo è di tutti la terra è di tutti. Gianni Rodari, l’educazione e i diritti dell’infanzia – online 21.01.2021
Mercoledì 21 gennaio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 si è tenuto il secondo incontro GRiBS online 2021: la presentazione del testo Il cielo è di tutti la terra è di tutti. Gianni Rodari, l’educazione e i diritti dell’infanzia, ETS, 2020 da parte della curatrice Mirca Benetton, con la presenza di tutti gli autori:… leggi
AUGURI!
Dal GRiBS a Voi tutti, per voce della Coordinatrice Donatella Lombello: Vi giungano i migliori Auguri di Buone Feste. Che l’Anno Nuovo porti a tutti Salute, Serenità e la Realizzazione dei più bei Desideri. Il nostro Amico pittore vicentino Luciano Vighy, con i suoi orgogliosi 89 anni, ha personalmente consegnato alla Prof.ssa Annacaterina Barocco, Componente… leggi
AS.PE.I. Corso Biblioteca scolastica digitale […] information literacy, reading literacy – 21.12.2020/12.01.2021
Avrà inizio il 21 dicembre 2020 la nuova edizione online del Corso Biblioteca scolastica digitale: formare gli allievi alla competenza informativa (information literacy) e alla competenza nella lettura (reading literacy). Il Corso avrà la durata di 22 ore, si terrà a distanza su piattaforma ZOOM e si svolgerà nelle seguenti date: lunedì 21 e martedì… leggi
Donatella Lombello – 30 anni dalla scomparsa di Roald Dahl, il Gigante Gentile della narrativa per ragazzi
Roald Dahl, a trent’anni dalla sua scomparsa il 23 novembre 1990, è stato ricordato da Donatella Lombello – già docente di Letteratura per l’infanzia e di Pedagogia della biblioteca scolastica e per ragazzi del dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – sul canale IlBoLive dell’Università degli Studi di Padova. “Autore de La fabbrica… leggi
Mariapia De Conto, Michele D’Ignazio – GRIBS/Zoom, 11.12.2020
Un nuovo appuntamento con il GRiBS è previsto venerdì 11 dicembre 2020 – da remoto, a partire dalle ore 14.55 – con Michele D’Ignazio e Mariapia De Conto, già nostra ospite per Il silenzio di Veronika (Premio Chianti letteratura 2020 e Acqui Storia 2020); coordinerà Donatella Lombello, che ha curato anche il pdf con la… leggi
Prossimi appuntamenti GRIBS – Novembre/Dicembre 2020
Il GRiBS, adeguandosi alle attuali disposizioni in materia di emergenza sanitaria, sospende il previsto incontro del 12 novembre 2020 con Beppe Forti e con Alessandra Jesi Soligoni, rinviato a data da stabilire in base all’andamento epidemico e alle conseguenti norme di tutela sanitaria. L’incontro del 26 novembre 2020 su Gianni Rodari non potrà avere luogo,… leggi
Gigliola Alvisi, Daniela Meneghini, Chiara Peruffo – Padova, 9.10.2020
Il GRiBS ha ripreso i consueti incontri mensili pomeridiani venerdì 9 ottobre 2020 presso il Liceo Psico Pedagogico, dove il Comune di Padova (Assessorato alla Cultura – Assessorato alle Politiche Scolastiche) ha gentilmente concesso l’utilizzo della prestigiosa Sala Carmeli. L’accesso, per chi ha partecipato e per i prossimi ospiti, è da Via Galileo Galilei al… leggi