Primi commenti al documento OCSE “New approach needed to deliver on technology’s potential in schools”
Ha ottenuto immediata eco nella stampa italiana il documento OCSE <http://www.oecd.org/education/new-approach-needed-to-deliver-on-technologys-potential-in-schools.htm> sull’impatto dell’uso delle TIC nell’apprendimento (lettura, matematica, scienze). In particolare ha destato l’attenzione dei media il brano relativo alla “quantità” di tecnologia utilizzata come strumento didattico, come si può leggere negli articoli riportati in calce: “In 2012, 96% of 15-year-old students in OECD countries… leggi
Intervento al Convegno di Bologna, 1 aprile 2015
di Della Passarelli.
La rete delle biblioteche scolastiche del Vicentino: per leggere e per fare ricerca
di Loredana Perego. Bologna, 1 aprile 2015
Buone pratiche per le biblioteche a scuola
di Fabio Venuda. Bologna, 1 aprile 2015
La biblioteca scolastica nell’I.C. di Bella (PZ). Un’esperienza lunga vent’anni: una biblioteca a termine?
di Mario Priore. Bologna, 1 aprile 2015
La biblioteca scolastica in Italia: quale valorizzazione, oggi?
di Donatella Lombello. Bologna, 1 aprile 2015
Biblioteche scolastiche: una panoramica dalla prospettiva IASL-IFLA
di Luisa Marquardt. Bologna, 1 aprile 2015
La narrativa in biblioteca per adulti e ragazzi. Bibliografia e sitografia di orientamento
a cura di Denise Picci.
Donne letterate proto-femministe nella Venezia del XVI secolo: Moderata Fonte e Lucrezia Marinelli
Articolo di Ruggero Soffiato.