Vademecum della Biblioteca Cavalcanti presentato dalla Dott.ssa Donatella Di Nardo alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.
Angelo Bardini “La chiameremo Osvaldo… (visionari, libri di carta, libri non stampabili, arcipelaghi, Philippe Starck, Spotify, iPuff, aquiloni …e altre storie)”
“La chiameremo Osvaldo… (visionari, libri di carta, libri non stampabili, arcipelaghi, Philippe Starck, Spotify, iPuff, aquiloni …e altre storie)” è il titolo dell’intervento di Angelo Bardini al Convegno di Bologna del 4 aprile 2016.
Laura Bertolotti “La Biblioteca scolastica nel Piano Nazionale per la Scuola Digitale: nuove prospettive di sviluppo”
La Biblioteca scolastica nel Piano Nazionale per la Scuola Digitale: nuove prospettive di sviluppo è l’intervento di Laura Bertolotti al Convegno di Bologna del 4 aprile 2016.
Mario Priore “La biblioteca tra PNSD e Organico dell’Autonomia: la parola alle scuole”
Qui sono disponibili la prima parte e la seconda parte dell’intervento di Mario Priore al Convegno del 4 aprile 2016 a Bologna: La biblioteca tra PNSD e Organico dell’Autonomia: la parola alle scuole.
Marta Marchi, Liboria Pantaleo “Semantica della biblioteca scolastica nell’era digitale”
Questa è la relazione tenuta da Marta Marchi e Liboria Pantaleo al Convegno di Bologna del 4 aprile 2016: “Semantica della biblioteca scolastica nell’era digitale“.
Marina Bolletti “Quali le competenze per l’animatore digitale in ordine alle biblioteche scolastiche”
Questo articolo riassume l’intervento di Marina Bolletti “Quali le competenze per l’animatore digitale in ordine alle biblioteche scolastiche” al Convegno di Bologna del 4 aprile 2016; qui la mappatura delle reti italiane di biblioteche scolastiche.
Cristina Taglietti “La (lenta) avanzata dei piccoli lettori”
Vi proponiamo l’articolo di Cristina Taglietti apparso sul “Corriere della Sera” il 4 aprile 2016 con il titolo La (lenta) avanzata dei piccoli lettori
Costanza Mekis Martinez: Programma del Ministero dell’Istruzione del Cile per le Biblioteche scolastiche come Risorsa per l’Apprendimento (CRA)
Questi articoli sono, in lingua originale e nelle traduzioni in lingua italiana rispettivamente di Marta Paccagnella e Donatella Lombello, il testo dell’intervento di Costanza Mekis Martinez (Presidente IBBY Chile e Coordinadora Nacional Bibliotecas Escolares CRA Unidad de Currículum y Evaluación | Bibliotecas Escolares CRA Ministerio de Educación | Gobierno de Chile) al Convegno di Bologna… leggi
Emilio Salgari e l’Istituto Nautico di Venezia
Pubblichiamo l’articolo dello studioso Felice Pozzo, autore di saggi e curatore di opere di Emilio Salgari, che l’autore ha gentilmente reso disponibile: Felice Pozzo, Emilio Salgari e l’Istituto Nautico di Venezia, “Chioggia – Rivista di studi e ricerche”, Città di Chioggia, Biblioteca Civica “Cristoforo Sabbadino”, n. 47, ottobre 2015, pp.81-88.
DAVID ALMOND – Una lettura in prossimità dell’incontro a Padova il 19 novembre 2015
Libri e bambini non si addomesticano è il titolo di un articolo apparso sulla rivista “Infanzia” nel numero di maggio/giugno 2011, in cui viene riportato il discorso di accettazione dell’Hans Christian Andersen Award 2010 da parte di David Almond a Santiago de Compostela, in occasione del Congresso Biennale IBBY. La traduzione è a cura di… leggi