Riportiamo testualmente l’informazione ricevuta dal FORUM DEL LIBRO: “L’associazione Forum del Libro propone ad insegnanti, bibliotecari ed educatori l’incontro in due parti “Libri, letture e biblioteca scolastica per la sostenibilità ambientale” a cura di Luisa Marquardt e Anna Meta (Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre). Le due lezioni si terranno il 9 ed il… leggi
INDIRE – Di scaffale in scaffale
L’evento Di scaffale in scaffale del 14 ottobre 2020, registrato e ad accesso libero, è disponibile sul portale INDIRE a questo link. L’incontro ha come focus i contenuti affrontati dal Movimento delle Piccole Scuole di Indire e in particolare il tema della biblioteca diffusa e della sua capacità di potenziare l’essenza stessa di tutta la… leggi
International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) – Linee guida per le Biblioteche scolastiche
Ottobre è (anche) il mese internazionale della Biblioteca scolastica; IFLA – tra le molteplici iniziative – ha aggiornato all’anno corrente le LINEE GUIDA IFLA PER LE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE e le ha rese disponibili al link dedicato nella traduzione italiana.
As.Pe.I. – Bandi di concorso 2020
Sono disponibili sul sito As.Pe.I. – con link nella homepage – i bandi 2020 relativi ai concorsi per Accademia (Università), Esperienza (Scuola), Tesi di Laurea; tutte le indicazioni relative alla procedura, alle modalità di presentazione della candidatura e scadenza sono nei tre bandi qui allegati. In sintesi: alle h.24 del 31 dicembre 2020 scadrà il… leggi
Forum del Libro, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – Leggere i cambiamenti climatici
Nel rispetto delle norme di contrasto della pandemia, Forum del Libro e A.I.I.G. propongono in modalità digitale il seminario Leggere i cambiamenti climatici che, sulla scorta del volume Cambiamento climatico e rischio. Proposte per una didattica geografica (a cura di Sara Bonati e Marco Tononi, 2020), offre alcune chiavi interpretative per una lettura più attenta… leggi
Coordinamento Reti Biblioteche scolastiche, Linee guida per la riapertura e la fruizione in sicurezza delle biblioteche scolastiche
Sono disponibili le Linee guida per la riapertura e la fruizione in sicurezza delle biblioteche scolastiche, redatto dal Coordinamento Reti Biblioteche scolastiche. Potrete trovare il Vademecum sulle ripresa delle attività didatttiche nella BS anche al seguente link https://bit.ly/2FxiQ00 . Altre notizie interessanti relative alla promozione della lettura e del teatro per ragazzi sono reperibili qui.
Accademia Roveretana degli Agiati, Il cocktail gradevole e levigato dei linguaggi nel fumetto contemporaneo – Rovereto, 9/10.10.2020
E’ disponibile, a partire dal 9 ottobre 2020, il videoseminario sui linguaggi del Fumetto promosso dall’Accademia Roveretana degli Agiati, sul canale Youtube dedicato. “Il cocktail gradevole e levigato dei linguaggi nel fumetto contemporaneo è il titolo della settima edizione del seminario biennale organizzato dall’Accademia Roveretana degli Agiati sul tema del fumetto e delle sue relazioni… leggi
Sposta la tua mente al dopo… e raccontalo – Pordenone, 19.09.2020
“Sposta la tua mente al dopo… e raccontalo” è il contest ideato e curato dall’Istituto Flora e Fondazione Pordenonelegge, con la collaborazione dell’Area Giovani CRO, della Regione Friuli Venezia Giulia, la partecipazione delle scuole secondarie superiori del territorio regionale FVG e con la partecipazione straordinaria di alcuni studenti residenti nelle “zone rosse” di Lombardia, Emilia… leggi
Mariapia De Conto, Amicizie nell’orto
La presentazione del libro di Mariapia De Conto Amicizie nell’orto, terza opera della collana “I libri dell’orto” dell’Editoriale Scienza in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, per celebrare l’800° anniversario dell’Ateneo, è disponibile a questo link.
Gino Roncaglia, Alessandro Laterza – Didattica a Distanza
Gino Roncaglia, autore dell’ebook Cosa succede a settembre? Scuola e didattica a distanza ai tempi del Covid-19 e l’editore Alessandro Laterza hanno discusso in modalità online il 30 giugno 2020 sul tema Didattica a Distanza con Daniele Barca, Dirigente scolastico di Modena; Licia Cianfriglia dell’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici e CNPI; Letizia Cinganotto, Ricercatrice INDIRE e con Elisabetta… leggi