Mercoledì 8 giugno 2022 si terrà a Padova, nella Sala Grande del Centro Universitario Padovano in Via Zabarella n.82, la conferenza del Prof. Giuseppe Ghini, ordinario di Slavistica presso l’Università di Urbino, dal titolo: IL CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA. UNA GUERRA IDEOLOGICA TRA FRATELLI. Il Prof. Ghini presiderà, inoltre, la Sessione 11c del VII Congresso dell’Associazione Italiana… leggi
Università Europea di Roma, Famiglie vulnerabili e allontanamento dei bambini tra novità legislative e giurisprudenza della corte europea dei diritti dell’uomo – online 29.04.2022
Si segnala il Seminario sul tema Famiglie vulnerabili e allontanamento dei bambini tra novità legislative e giurisprudenza della corte europea dei diritti dell’uomo che si terrà presso l’Università Europea di Roma, Dottorato in “Persona e benessere tra diritto etica e psicologia”, con la possibilità di seguire on line i lavori tramite piattaforma Zoom, venerdì 29… leggi
A.I.B. “La biblioteca scolastica…. si presenta!” Call for papers – d.l. 23.04.2022
Proponiamo la prima parte del comunicato AIB reperibile qui: L’AIB – Commissione nazionale Biblioteche scolastiche, Sezioni AIB Friuli Venezia Giulia e Puglia, Gruppo di studio sulle Biblioteche scolastiche, Osservatorio Formazione con i Referenti regionali per le Biblioteche Scolastiche individuati dai CER -, in collaborazione con l’INDIRE – Piccole Scuole, il Forum del Libro, il Coordinamento… leggi
Il Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura è finalizzato a sostenere la lettura come mezzo per lo sviluppo della conoscenza, la diffusione della cultura, la promozione del progresso civile, sociale ed economico della comunità, la formazione e il benessere dei cittadini. Questa citazione è ricavata dal portale dedicato alle Biblioteche scolastiche nel sito… leggi
Luisa Marquardt, Anna Meta – Forum del Libro online, 31.03.2022
Anche quest’anno tornano gli incontri di formazione per docenti e bibliotecari realizzati all’interno del progetto “TRA TERRA E CIELO” dedicato alla promozione della lettura e alla divulgazione scientifica. Giovedì 31 marzo 2022 alle ore 17.00 si terrà online l’incontro a cura di Luisa Marquardt e Anna Meta dal titolo “Viaggi ed esplorazioni”. Per accedervi è… leggi
Museologia, archivistica e biblioteconomia: la storia delle discipline a confronto – online 03/05.2022
Segnaliamo il ciclo di incontri di aggiornamento online, per studenti e per tutti gli operatori culturali, dal titolo “Museologia, archivistica e biblioteconomia: la storia delle discipline a confronto” che si terrà nei giorni 11 marzo 2022, 8 aprile 2022 e 13 maggio 2022. Gli incontro sono promossi e organizzati dall’Università di Udine e la Sezione… leggi
Jasna Merkù, Figure – MiniMu (Museo dei bambini), Trieste 4/26.03.2022
Il GRiBS ha il piacere di segnalarvi la mostra “Figure” che sarà inaugurata venerdì 4 marzo 2022 alle ore 19 al MinuMu di Trieste: si tratta dell’esposizione di illustrazioni per bambini di Jasna Merkù; Ferruccio But condurrà la conversazione con l’Artista. La mostra sarà aperta al pubblico dal 4 al 26 marzo nella sede del… leggi
Università di Ferrara, Nuovi orizzonti e vecchi problemi in materia di diritto minorile – Rovigo, 18.03.2022
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, sede di Rovigo, propone il Seminario Nuovi orizzonti e vecchi problemi in materia di diritto minorile che si terrà il 18 marzo 2022. Il tema è attuale e importante, improntato sul diritto minorile e gli affidamenti familiari; tra i Relatori, la Vicepresidente AsPeI, Prof.ssa Arianna Thiene. L’iniziativa è… leggi
Federico Batini, Carla Ida Salviati – online 25.02.2022/29.04.2022
Il 25 febbraio 2022 Federico Batini interverrà via Zoom a parlare di Leggere ad alta voce e, per celebrare il centenario della nascita di Mario Lodi (1922-2022), interverrà Carla Ida Salviati il 29 aprile 2022. Le iniziative sono promosse dalla Sezione ASPEI di Fermo. Ogni altra informazione è reperibile negli allegati presenti qui. Per iscriversi… leggi
Associazione culturale Hamelin/Biblioteca civica di Padova – 4.03./13.05.2022
Incontri di formazione si svolgeranno tra il 4 marzo e il 13 maggio 2022 presso la Biblioteca civica di Padova, in collaborazione con l’Associazione culturale Hamelin, secondo il seguente calendario: 1. Ad occhi aperti è dedicato ai bibliotecari ed insegnanti delle scuole dell’infanzia e primaria: giovedì 7 aprile, venerdì 29 aprile e venerdì 13 maggio… leggi