Dalla pagina web AIB: L’AIB Sezione Friuli Venezia-Giulia e il Gruppo di Studio sulle Biblioteche Scolastiche sono lieti di presentare un ciclo di video-incontri con rappresentanti di Sistemi Bibliotecari e responsabili di Biblioteche Scolastiche. Si tratta di approfondimenti professionali rivolti alla comunità dei dirigenti, docenti scolastici e dei bibliotecari che tematizzano l’alleanza tra Biblioteche di… leggi
ReadTwinning – 4.01.2021
Lunedì 4 gennaio 2021, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, ci sarà la presentazione del progetto ReadTwinning e della prima bozza delle relative Linee guida, che potrete seguire su Youtube o Facebook, secondo il programma reperibile qui. Dalla homepage del sito: ReadTwinning intende affrontare la costante necessità di adottare strategie e strumenti efficaci per promuovere… leggi
Biblioteca Classense, Convegno CHE SPAZIO HA OGGI LA FANTASIA – 100 anni di GIANNI RODARI – Ravenna, 19.12.2020
Per il 19 dicembre 2020 dalle ore 9.30 alle ore 13.00, la Biblioteca Classense di Ravenna ha organizzato il Convegno CHE SPAZIO HA OGGI LA FANTASIA – 100 anni di GIANNI RODARI online. Il programma è visibile qui e il Convegno sarà trasmesso simultaneamente su questi canali: https://www.youtube.com/user/Ravennacomune – https://www.facebook.com/comunediravenna – https://www.facebook.com/bibliotecaclassenseravenna
AS.PE.I. Corso Biblioteca scolastica digitale […] information literacy, reading literacy – 21.12.2020/12.01.2021
Avrà inizio il 21 dicembre 2020 la nuova edizione online del Corso Biblioteca scolastica digitale: formare gli allievi alla competenza informativa (information literacy) e alla competenza nella lettura (reading literacy). Il Corso avrà la durata di 22 ore, si terrà a distanza su piattaforma ZOOM e si svolgerà nelle seguenti date: lunedì 21 e martedì… leggi
Luisa Marquardt, Anna Meta – Libri, letture e biblioteca scolastica per la sostenibilità ambientale
Riportiamo testualmente l’informazione ricevuta dal FORUM DEL LIBRO: “L’associazione Forum del Libro propone ad insegnanti, bibliotecari ed educatori l’incontro in due parti “Libri, letture e biblioteca scolastica per la sostenibilità ambientale” a cura di Luisa Marquardt e Anna Meta (Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre). Le due lezioni si terranno il 9 ed il… leggi
INDIRE – Di scaffale in scaffale
L’evento Di scaffale in scaffale del 14 ottobre 2020, registrato e ad accesso libero, è disponibile sul portale INDIRE a questo link. L’incontro ha come focus i contenuti affrontati dal Movimento delle Piccole Scuole di Indire e in particolare il tema della biblioteca diffusa e della sua capacità di potenziare l’essenza stessa di tutta la… leggi
International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) – Linee guida per le Biblioteche scolastiche
Ottobre è (anche) il mese internazionale della Biblioteca scolastica; IFLA – tra le molteplici iniziative – ha aggiornato all’anno corrente le LINEE GUIDA IFLA PER LE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE e le ha rese disponibili al link dedicato nella traduzione italiana.
As.Pe.I. – Bandi di concorso 2020
Sono disponibili sul sito As.Pe.I. – con link nella homepage – i bandi 2020 relativi ai concorsi per Accademia (Università), Esperienza (Scuola), Tesi di Laurea; tutte le indicazioni relative alla procedura, alle modalità di presentazione della candidatura e scadenza sono nei tre bandi qui allegati. In sintesi: alle h.24 del 31 dicembre 2020 scadrà il… leggi
Forum del Libro, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – Leggere i cambiamenti climatici
Nel rispetto delle norme di contrasto della pandemia, Forum del Libro e A.I.I.G. propongono in modalità digitale il seminario Leggere i cambiamenti climatici che, sulla scorta del volume Cambiamento climatico e rischio. Proposte per una didattica geografica (a cura di Sara Bonati e Marco Tononi, 2020), offre alcune chiavi interpretative per una lettura più attenta… leggi
Coordinamento Reti Biblioteche scolastiche, Linee guida per la riapertura e la fruizione in sicurezza delle biblioteche scolastiche
Sono disponibili le Linee guida per la riapertura e la fruizione in sicurezza delle biblioteche scolastiche, redatto dal Coordinamento Reti Biblioteche scolastiche. Potrete trovare il Vademecum sulle ripresa delle attività didatttiche nella BS anche al seguente link https://bit.ly/2FxiQ00 . Altre notizie interessanti relative alla promozione della lettura e del teatro per ragazzi sono reperibili qui.